info@lvltech.it

Aumenta la vostra Produttività

Lavori ancora con Fresa
o Laser?

I Nostri Migliori Pantografi CNC 

Lvl A2 EMU

Per Metalli

Lvl A3 EMU

Per Metallo

Lvl Cube

Per Hobby

Lvl Junior

Per Hobby

Lvl A0

Per Legno e Plastica

Lvl A1

Per Legno e Plastica

Lvl A2

Per Legno e Plastica

Lvl A3

Per Legno e Plastica

Siamo esperti in Pantografi CNC

Affidati a chi produce e vende direttamente pantografi CNC professionali progettati per offrire massima precisione e affidabilità. Siamo specializzati in macchine per lavorare materiali come legno, alluminio, rame, ottone, bronzo, oro e PVC.

Ogni pantografo CNC è costruito con Cura artigianale, Tecnologia all’avanguardia e robustezza.

Affidati a chi produce e vende direttamente pantografi CNC professionali progettati per offrire massima precisione e affidabilità. Siamo specializzati in macchine per lavorare materiali come legno, alluminio, rame, ottone, bronzo, oro e PVC.

Ogni pantografo CNC è costruito con Cura artigianale, Tecnologia all’avanguardia e robustezza.

Siamo esperti in Pantografi CNC

La nostra mission è fornire prodotti su misura, rispondendo con competenza e tempestività alle sfide dell’industria moderna.

Guarda altri Video

Hai Qualche Dubbio?

Cos'è un pantografo CNC e come funziona?

Un pantografo CNC (Controllo Numerico Computerizzato) è una macchina utensile utilizzata per eseguire tagli, incisioni e sagomature su vari materiali come legno, metallo e plastiche. Funziona seguendo istruzioni digitali fornite da software di progettazione CAD/CAM, garantendo alta precisione e ripetibilità nelle lavorazioni

I pantografi CNC sono versatili e possono lavorare una vasta gamma di materiali, tra cui:
  • Legno: ideale per la creazione di mobili, decorazioni e componenti architettonici.
  • Metalli non ferrosi: come alluminio, ottone e rame. È importante considerare la durezza del materiale e le specifiche della macchina.
  • Plastiche: utili per la produzione di prototipi, componenti industriali e oggetti di design.
I pantografi CNC sono versatili e possono lavorare una vasta gamma di materiali, tra cui:
  • La scelta dipende da vari fattori, tra cui:

    • Tipo di lavorazione: legno, metallo o plastica.
    • Dimensioni dei pezzi: valuta le dimensioni massime dei materiali da lavorare.
    • Precisione richiesta: alcune applicazioni necessitano di tolleranze più strette.
    • Budget disponibile: definisci un range di spesa in base alle funzionalità desiderate.

    È consigliabile consultare esperti o fornitori specializzati per orientarsi nella scelta.

  • Metalli non ferrosi: come alluminio, ottone e rame. È importante considerare la durezza del materiale e le specifiche della macchina.
  • Plastiche: utili per la produzione di prototipi, componenti industriali e oggetti di design.

Sì, ma con alcune considerazioni:

  • Struttura della macchina: assicurarsi che sia robusta e stabile per gestire le sollecitazioni dei metalli più duri.
  • Utensili appropriati: utilizzare frese e punte specifiche per il materiale da lavorare.
  • Parametri di taglio: regolare velocità, avanzamento e profondità di taglio in base al materiale.

È fondamentale seguire le specifiche del produttore e, se possibile, testare su campioni prima della produzione effettiva.

Gli errori più frequenti includono:

  • Utilizzo di utensili non idonei o usurati: causa tagli imprecisi e danneggiamento del materiale. È essenziale scegliere utensili adatti al materiale specifico e sostituirli quando mostrano segni di usura.
  • Impostazioni errate dei parametri di taglio: velocità e profondità di taglio inappropriate possono compromettere la qualità. Seguire le linee guida del produttore e adattare i parametri alle specifiche esigenze.
  • Mancata manutenzione della macchina: accumuli di polvere e detriti possono influire sulle prestazioni. Eseguire regolarmente pulizie e controlli preventivi.

La frequenza della manutenzione dipende dall’intensità d’uso e dal tipo di lavorazioni effettuate. In generale, è consigliabile:

  • Pulizia giornaliera: rimuovere residui di materiale e polvere.
  • Controlli settimanali: verificare l’usura degli utensili e l’allineamento degli assi.
  • Manutenzione mensile: lubrificare le parti mobili e controllare i sistemi di raffreddamento.

Seguire le indicazioni del manuale d’uso specifico per garantire una vita operativa ottimale della macchina.

Assolutamente sì. I pantografi CNC sono ideali per produzioni in serie grazie alla loro capacità di eseguire lavorazioni identiche con alta precisione e velocità. La programmazione consente di replicare lo stesso processo su grandi volumi, riducendo gli errori e aumentando l’efficienza produttiva.

Hai una domanda?

Siamo qui per Aiutarti

COMPILA IL MODULO